La sede di Battaglia Terme, Monte Ceva, Ca’ Vecchia
Il monte Ceva, a Battaglia Terme in via Cataio 68 in località Cà Vecchia
Il complesso Agrituristico Ca' Vecchia si trova a cavallo tra i comuni di Battaglia Terme e Montegrotto Terme , all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in una zona di Ambito di Sovrapposizione SIC e ZPS comprende circa 50 ettari di bosco con ampie estensioni di riserva naturale integrale del Monte Ceva. All'interno della proprietà sono stati individuati tre sentieri, di diverse lunghezze e difficoltà, dotati di segnaletica indicativa e illustrativa delle specie botaniche e nell'ex fienile adiacente agli alloggi è custodito l'Erbario delle specie del Monte Ceva presenti all'interno dell'Azienda, realizzato dalla Prof.ssa Noemi Tornadore dell'Istituto di Geobotanica dell'Università di Padova, su commissione della proprietà. I visitatori saranno condotti attraverso i sentieri del colle e guidati a vedere e riconoscere le piante e le rocce caratteristiche del luogo, come pure a godere di suggestivi scorci panoramici sui Colli Euganei e se saranno fortunati vedranno i daini che vivono liberi nella proprietà. L'importanza della Biodiversità del Monte Ceva è riconosciuta a livello di Comunità Europea.
Per visite all'Erbario, escursioni libere o guidate al Monte Ceva e alle varie zone (umida, querceto, castagneto, macchia mediterranea), per approfondire temi specifici come la geologia del luogo, la fitosociologia, i funghi, il riconoscimento dei numerosissimi insetti che vivono nei Colli Euganei e altri argomenti e per organizzare giornate intere contattare i numeri aziendali.
I restauri dei tre rustici del complesso Cà Vecchia sono stati ultimati nella primavera del 2004. La casa colonica ospita al primo piano due mini appartamenti: uno è costituito da camera con angolo cottura e bagno chiamato il "NOCCIOLO", l'altro da camera, bagno e cucina chiamato la "QUERCIA". Entrambe le stanze hanno zanzariere alle finestre, caminetto, aria condizionata, televisione, DVD e VHS mentre al piano terra c'è l'entrata per l'accoglienza, la cucina dell'agriturismo e la sala per ritrovarsi a mangiare in compagnia davanti al camino. L'Erbario del Monte Ceva è custodito al primo piano dell'ex fienile nella sala riunioni, mentre al piano terra c'è uno spazio a disposizione per laboratori ed esperimenti.
La torretta serve da punto di avvistamento privilegiato degli animali. Nel restauro sono state adoperate le tecniche dell'architettura bioecologica: tetti ventilati, intonaci biologici a base di calce naturale; nella sala ritrovo-lettura gli intonaci sono mescolati con la paglia proveniente dalle coltivazioni biologiche dell'azienda.
Il riscaldamento e l'acqua sanitaria delle tre unità sono assicurati da una caldaia a biomassa legnosa, che consente di riutilizzare i prodotti della potatura del bosco. La parte superiore del camino sopra il tetto, anzichè essere murata, è stata lasciata aperta per dare la possibilità a piccoli uccelli di nidificare e trovarvi riparo.
Il soggiorno a Cà Vecchia è particolarmente consigliato a chi voglia immergersi nella quiete del bosco che la circonda ed avere l'opportunità di vedere alcuni daini che vengono spesso a dissetarsi nelle fontanelle che si trovano accanto agli edifici, ed essere a breve distanza da importanti centri storici, culturali e di grande interesse turistico. Il clima anche nelle estati più calde è un "microclima temperato"; data la posizione degli edifici all'interno di una piccola valle.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Pianta della Fattoria Monte Ceva
a Battaglia Terme (PD)
 Zona di mosaico fra vegetazione con Fico d'India, pratelli aridi a Festuca valesiaca e arbusteto a Marruca.
Querceto.
Pseudomacchia mediterranea.
Zona mosaico fra pseudogariga a Cisto e arbusteto a Marruca.
Bosco di Robinia e Sambuco
Castagneto
Arbusteto termofilo
Confini zona integrale
Confine azienda Monte Ceva
Strada di accesso all'Azienda
Percorso 1 (difficoltà media - 1 ora) Percorso 1bis (1,5 ore) Percorso 2 (1 ora)
|
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI MONTE CEVA – CA' VECCHIA, VIA CATAIO 68, A BATTAGLIA TERME – PD
Dall'autostrada A13 Padova-Bologna, uscire a Terme Euganee. Usciti dal casello girare a sinistra e raggiungere dopo circa mt. 500 l'incrocio con la Statale PD-RO. Girare a sinistra, procedere per alcune centinaia di metri fino al ponticello in corrispondenza del Castellodel Catajo (struttura sulla destra). Girare a destra sul ponticello, e di nuovo subito a destra. Ignorare la strada a destra che sale sull'argine e proseguire fino all'attraversamento dei binari della ferrovia; mettere la freccia a sinistra prima di attraversare i binari perchè bisogna girare a sinistra immediatamente dopo gli stessi. Proseguire sempre dritto, ignorando una prima stradina a destra. Dopo una curva, evitare una stradina sulla sinistra tutta in salita e proseguire sul viottolo in piano tra gli alberi (attenzione sulla destra c'è un torrentello) per ulteriori m. 200, fino ad arrivare a Cà Vecchia.
Da Montegrotto, seguire le indicazioni per Battaglia Terme. Immediatamente prima del passaggio a livello di via Cataio girare a destra e seguire le indicazioni precedenti. L’accesso fino all’interno della proprietà è possibile con veicoli e pulmini tipo scuolabus fino a 35q.li; per i mezzi più pesanti è disponibile una piazzola di sosta a lato della strada principale vicino al passaggio a livello, da dove parte una strada sterrata di 500 m che conduce all’azienda.
Nota per pullman di peso superiore a 35 q.li. La strada di accesso è quella dal ponte del Catajo, che può essere percorsa da tali mezzi solo nel senso di marcia dal ponte verso Montegrotto. In questo percorso ci sono due punti critici: uno sul ponte del Catajo per le ristrette dimensioni ( vedi disegno e dimensioni del luogo); il secondo è una stretta curva dotata però di specchio che permette di vedere chi arriva dal senso opposto. Subito dopo il passaggio a livello, sulla destra, c'è una piazzola di sosta per pullman. La Fattoria dista m. 500 a piedi. Quando il pullman ripartirà dovrà proseguire verso Montegrotto.
Autobus di linea: la fermata è a 2800 mt dall'Azienda; previo accordo con la direzione SITA (tel. +39 0498206830, +39 336577911) h stato possibile richiedere la fermata direttamente davanti all'Azienda. La linea è la Padova 'Battaglia'.
Distanze
Da casello Terme Euganee: Km 2,6 – circa 4 minuti
Da Padova Centro: Km 20 – circa 20 minuti
Da Venezia: Km 60 – circa 1 ora
Da Vicenza: Km 54 – circa 45 minuti
Da Montegrotto Terme: Km 5 – 8 minuti
Da Abano Terme: Km 9 – circa 18 minuti
Dalla stazione ferroviaria di Montegrotto Terme: Km 5 – 8 minuti
|
S.E.M.I.
conversazioni con la NATURA delle Fattorie Altaura e Monte Ceva nel 2017
vedi il programma >>
|